lo scorso 16 settembre, il team di wpd Italia ha preso parte a una giornata di volontariato ambientale nell’ambito della campagna internazionale Clean Up the World, promossa da Legambiente.
L’iniziativa si è svolta presso la spiaggia degli Sciali di Lauro a Manfredonia (FG), in Puglia, e ha visto la partecipazione congiunta di colleghi provenienti dalle tre sedi italiane di wpd, situate a Roma, Bari e Cagliari. L’occasione ha rafforzato lo spirito di collaborazione interno, permettendo a persone che solitamente lavorano a distanza di condividere un obiettivo comune e di operare insieme al di fuori del contesto lavorativo quotidiano.
I risultati della raccolta
Durante la giornata sono stati rimossi oltre 50 kg di materiale indifferenziato abbandonato lungo l’arenile, tra cui scarti di auto, bottiglie di vetro, mozziconi di sigaretta e lattine di alluminio, ottenendo un risultato concreto che contribuisce non solo alla tutela del mare e della costa, ma anche al miglioramento del benessere sociale della comunità. Le chiacchiere tra un sacco e l’altro, le risate improvvise e il sostegno reciproco hanno dimostrato che la sostenibilità non è solo una missione aziendale, ma anche un collante umano che unisce e fa crescere.
Un impegno che parte dalle nuove generazioni
La collaborazione con Legambiente Puglia ha permesso di estendere l’iniziativa al progetto Clean Up the World nelle scuole, in questo contesto, una classe elementare composta da 30 bambini avrà la possibilità di partecipare attivamente a un’attività di pulizia e sensibilizzazione all’interno del proprio istituto.
L’obiettivo è chiaro: educare i più piccoli a prendersi cura dell’ambiente, affinché diventino ambasciatori di buone pratiche anche per gli adulti. Un gesto che ribadisce come la salvaguardia del pianeta passi attraverso l’educazione e la responsabilità condivisa.
Verso un futuro più sostenibile
L’iniziativa conferma l’impegno di wpd Italia nel promuovere la sostenibilità e la cura del territorio, collaborando con realtà locali come Legambiente Puglia per favorire la diffusione di una cultura ambientale consapevole.
Azioni come quella di Manfredonia dimostrano che, con la partecipazione di tutti, è possibile proteggere il mare, le spiagge e garantire un futuro migliore alle prossime generazioni.